"La notte dei fuochi"
Tecnica mista su tavola (cm 90 x 130)

"Per quello che attiene ai cavalli, presenze forti nella pittura di Marta, il ragionamento e l'idea compositiva nascono nel senso di un rattenuto e vibratile dinamismo, molto vicino agli esempi equestri verrocchiani e donatelliani. Infatti, in questa particolare realizzazione, l'essenza della pittura sta nella modellatura vigorosa per mezzo della luce e dell'ombra, mentre l'espressione psicologica si manifesta attraverso il moto, la fisionomia e i gesti, che fanno risaltare la muscolatura dei superbi animali, determinando altresì una stretta analogia tra rappresentazione artistica e descrizione scientifica, dato individuabile nella funzione anatomica che riveste il disegno, in tutta l'opera di questa artista."

Lia Bronzi
C3
   
 
"Il guado"
Tecnica mista su tavola (cm 90 x 130)
 
"I cavalli sono un soggetto caro all'artista, poichè rappresentano la sua parte più istintiva, contrapposta all'elemento riflessivo ed emotivo. [...] Molto spesso sono raffigurati mentre galoppano, come se stessero fuggendo da qualcosa [...] La velocità di questa corsa è sottolineata dalle criniere che volano e, soprattutto, dagli schizzi d'acqua che si levano alti...
 
Giovanni Faccenda
C1
   
 
"Savana"
 Tecnica mista su tavola (cm 100 x 180)

"...Vigore e libertà [...] incarnano i cavalli che Marta Mangiabene raffigura apollinei, come per affermare un modello estetico d'innata valenza da contrapporre a tanti attuali volgari surrogati..."

Giovanni Faccenda
C4
   
“Schermaglie”
 Tecnica mista su tavola (cm 100 x 80)
 
“I cavalli ci prestano le ali che ci mancano.”
Anonimo
 
“Chiedimi di mostrarti poesia in movimento, e ti mostrerò un cavallo.”
Ben Jonson
C8